ClaryCalm

ClaryCalm Miscela confortante

ClaryCalm è un mix di oli essenziali naturali che agiscono sinergicamente per fornire un effetto calmante e distensivo.

Questo prodotto è particolarmente utile per le donne che cercano un sostegno durante il ciclo mestruale o la menopausa.

ClaryCalm contiene oli essenziali come il salvia sclarea, la lavanda, il geranio, il cumino e molti altri che hanno dimostrato di avere proprietà calmanti e rilassanti.

Inoltre, ClaryCalm può aiutare a ristabilire l’equilibrio emotivo e ridurre i sentimenti di ansia e tensione.

Questo prodotto può essere applicato direttamente sulla pelle o diffuso nell’ambiente per creare un’atmosfera pacifica e rilassante.

La miscela topica ClaryCalm che contiene

Salvia sclarea,

Lavanda,

Bergamotto,

Camomilla romana,

Cedro rosso,

Ylang Ylang,

Geranio,

Finocchio,

semi di Carota,

Palmarosa e Agnocasto, ha un effetto rinfrescante sulla pelle e aiuta a distendere e riequilibrare gli stati emotivi.

Benefici principali

  • Pensata appositamente per le donne, ClaryCalm aiuta a riequilibrare l’umore e gli stati di nervosismo durante tutto il mese
  • Offre una piacevole sensazione di rinfrescante quando applicata topicamente sulla pelle
  • ClaryCalm può essere usata per equilibrare le emozioni, migliorare l’umore e mantenere il benessere generale
  • La miscela ClaryCalm ha un aroma rilassante che include Salvia sclarea, Lavanda e Camomilla romana, note per le loro proprietà calmanti

Contiene

Bergamotto

Il bergamotto è la pianta di agrumi più delicata, che necessita di un clima e di un terreno speciali per prosperare. Questo frutto delicato ha un gusto dolce e intenso di agrumi. In Grecia, i frutti acerbi vengono consumati al cucchiaio come dolce o insieme al caffè.

Usa l’olio essenziale di Bergamotto per aromatizzare l’acqua, i frullati o il tè. Il Bergamotto si distingue inoltre dagli altri oli di agrumi per le sue proprietà calmanti e tonificanti.

L’olio di Bergamotto è impiegato da secoli per favorire un senso di calma e ringiovanire l’incarnato.

Cedro Rosso

Rinomato per il colore intenso e il profumo caldo e legnoso, l’olio essenziale di Cedro rosso fornisce una miriade di benefici.

Cedro rosso è considerato uno degli oli più equilibranti e aiuta a favorire un ambiente rilassante al termine di una lunga giornata.

Il cedro rosso è originario dei climi freddi, cresce ad alta quota e può raggiungere i 30 metri di altezza. L’olio di Cedro rosso evoca una sensazione di vitalità e benessere, che ricorda le dimensioni e la forza dell’albero da cui è ricavato.

Applicato topicamente, l’olio di Cedro rosso ha proprietà purificanti. È inoltre utilizzato spesso nel massaggio per rilassare e lenire la mente e il corpo.

Salvia Sclarea

L’olio essenziale di Salvia sclarea è comunemente utilizzato per le sue proprietà distensive e rilassanti.

Aiuta inoltre a riequilibrare le emozioni.

Il composto chimico principale di Salvia sclarea è l’acetato di linalile, facente parte del gruppo degli esteri, che lo rende uno degli oli essenziali più rilassanti, lenitivi ed equilibranti.

Finocchio

L’olio essenziale di Finocchio è molto conosciuto ed è impiegato da secoli per le sue proprietà digestive.

Sebbene questo sia il beneficio più riconosciuto, il Finocchio presenta inoltre degli effetti positivi per tutto il corpo.

L’olio di Finocchio ha un profumo dolce, con un aroma e un gusto spesso paragonati a quelli della liquirizia.

Geranio

I gerani sono coltivati per la loro bellezza e rappresentano uno degli ingredienti basilari dell’industria dei profumi.

L’impiego dell’olio essenziale di Geranio risale all’antico Egitto, in cui veniva utilizzato per le sue proprietà cosmetiche per la pelle.

Il geranio si utilizza da tempo per mantenere la pelle priva di impurità e migliorare la salute dei capelli, rendendolo l’ingrediente ideale nei prodotti per la cura personale.

L’olio essenziale di Geranio ha un aroma dolce e floreale che aiuta anche a calmare gli stati emotivi.

Lavanda

Con il suo aroma peculiare e gli innumerevoli impieghi, l’olio essenziale di Lavanda è senza dubbio uno dei più popolari.

Nell’antichità, i romani e gli egizi utilizzavano la lavanda per l’igiene personale. Da allora, sono in molti ad aver scoperto gli innumerevoli benefici di questa pianta.

L’olio di Lavanda è ampiamente utilizzato nei profumi e nei cosmetici per la sua abilità di attenuare gli inestetismi cutanei e lenire le irritazioni della pelle.

Inoltre, le sue proprietà calmanti sono indicate per rilassare il corpo e migliorare l’umore. I suoi benefici versatili rendono la Lavanda un olio da tenere sempre a portata di mano.

Camomilla Romana

La Camomilla romana cresce vicino al suolo, raggiungendo un’altezza di appena 30 cm.

Presenta foglie grigio-verdi, fiori simili a margherite e un profumo che ricorda quello delle mele.

È chiamata il “dottore delle piante” dato l’effetto positivo che ha sulla vegetazione circostante.

Gli antichi romani utilizzavano l’olio di Camomilla romana per infondere coraggio durante la guerra.

Sebbene l’uso più comune della camomilla sia sotto forma di tisana, la Camomilla romana è diffusa inoltre in creme per il viso, tinture per capelli e profumi.

Gli effetti calmanti dell’olio essenziale di Camomilla romana presentano benefici anche per la pelle e il corpo.

Ylang Ylang

L’olio essenziale di Ylang Ylang si ricava dai fiori a forma di stella dell’omonimo albero tropicale.

Questo olio essenziale è ampiamente utilizzato in profumeria e in aromaterapia, ed è impiagato da secoli nelle cerimonie religiose e nuziali.

L’olio di Ylang Ylang è spesso usato nei prodotti di fascia alta per la cura della pelle e dei capelli dato il suo aroma dolce e intenso e le sue proprietà nutrienti e protettive.

L’Ylang Ylang è inoltre rinomato per favorire la calma e migliorare l’umore.

Prova a miscelare l’olio di Ylang Ylang con il Bergamotto, il Geranio, il Pompelmo e il Vetiver.

ClaryCalm

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.